LE VALVOLE DI ASPIRAZIONE E SCARICO

RETTIFICA VALVOLE
Allora
se le valvole sono cosi importanti come si procede per riparare un guasto in
modo corretto ? Prima di tutto è necessario possedere una buona attrezzatura.
Una attrezzatura per smerigliare le valvole e le sedi è fondamentale. Dopo
avere smontato le valvole, pulitele accuratamente usando una spazzola metallica
per togliere i depositi di scorie. Può sembrare più semplice togliere il
deposito carbonioso smerigliando le valvole anzichè toglierlo, ma invece deve
essere assolutamente rimosso. Pulire bene anche le guide delle valvole. Dopo
avere pulito tutto è necessario controllarle visualmente. Come è stato detto in
precedenza, quando una valvola è difettosa in un motore policindrico, il
"cilindro" che non funziona viene trascinato dagli altri. Ciò può
causare gravi danni alla valvola e alla sede della stessa. Le valvole possono
bruciare fino ad un certo punto, ma è molto raro che una sede o la faccia di
una valvola sia bruciata in modo irreparabile. Inoltre,
non succede quasi mai che una valvola si perfori o venga strozzata allo stelo.
La bruciatura delle sedi di solito è provocata da un accumulo di carbone, di
piombo, oppure ad un insufficiente gioco delle punterie. Questi depositi sulla valvola impediscono alla stessa di chiudersi bene, cosa
che permette ai gas roventi di corrodere la faccia della valvola e la sede. Una
valvola perforata è una valvola che ha la testa scavata. La causa di ciò è una
temperatura troppo elevata insieme ad una molla troppo potente; la testa può
venire erosa anche da un combustibile ad
alta percentuale di piombo. In una valvola strozzata lo stelo è stato corroso o
"stirato" dal calore proprio sotto la testa della valvola.
Il comando delle valvole di aspirazione e scarico, come pure delle pompe di iniezione, è ottenuto mediante l’albero a camme, rulli, punterie e bilancieri. Tale albero è formato da tanti tronchetti, quanti sono i cilindri ed ogni tronchetto reca le camme di aspirazione, scarico ed iniezione. Le camme possono essere a fianchi rettilinei, con cerchio di testa concentrico per le valvole di aspirazione e scarico ed eccentrico per la pompa di iniezione. E’ ovvio che nei motori con disposizione dei cilindri a V si hanno 2 alberi a camme uguali.
Nessun commento:
Posta un commento